
L’incontro, promosso nell’ambito della Campagna Nastro Rosa – 𝐋𝐈𝐋𝐓 for Women 2025 dalla 𝐋𝐈𝐋𝐓 Imperia-Sanremo, ha avuto come obiettivo principale la divulgazione del concetto “La prevenzione è vita”, sensibilizzando le donne sull’importanza della prevenzione del tumore al seno, ancora oggi la principale causa di morte oncologica femminile.
Voluto dall’assessore ai Servizi Sociali Milena Raco e da Patrizia Bottiglieri, l’incontro ha visto la partecipazione di esperti come il dottor Claudio Battaglia e la dottoressa Stefania Russo, che hanno sottolineato come la prevenzione primaria (stili di vita sani, alimentazione corretta, attività fisica) e la prevenzione secondaria (mammografia, ecografia e screening mirati) rappresentino strumenti fondamentali per la diagnosi precoce e la riduzione della mortalità.
La 𝐋𝐈𝐋𝐓, attraverso campagne di informazione, incontri pubblici e programmi di screening gratuiti, continua a svolgere un ruolo cruciale nel promuovere la cultura della prevenzione e nel favorire l’accesso ai controlli periodici. Grazie a tali iniziative, è possibile ridurre fino al 40% la mortalità per tumore al seno, confermando che investire in prevenzione significa investire in salute e vita.
Come evidenziato dai relatori, la diagnosi precoce e l’adesione ai programmi di screening sono la chiave per aumentare le possibilità di guarigione. L’impegno della 𝐋𝐈𝐋𝐓 e delle istituzioni locali testimonia che la prevenzione non è solo un dovere sanitario, ma un valore sociale e culturale fondamentale, perché, come ribadito nel corso dell’incontro, “𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐢𝐫𝐞 𝐞̀ 𝐯𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞”.









